Condizioni Generali D’uso
- Denominazione del Sito, titolarità del nome a dominio
1.1 Le presenti condizioni generali d’uso (“CGU”) disciplinano l’uso del presente sito web www.dages.it (o “Dages” o “Sito”) che si riferisce all’attività di e-commerce della Società D.A.G.E.S. Sas di Celia Alfonso & C., con sede legale in Praia a Mare (Cs) Via San Marco 10, P.I. 01611970789 – email: commerciale@dages.it – Tel. 0985/72431
- Navigazione su www.dages.it
4.1 L’utente può navigare sul “sito” anche come utente anonimo cioè senza iscriversi al Sito.
4.2 In qualità di utente anonimo, l’utente può usufruire di alcuni dei servizi del Sito, come, a titolo esemplificativo, i servizi informativi e i servizi editoriali (es: la visualizzazione dei prodotti offerti in vendita sui Siti-Insegna; la visualizzazione dei punti vendita dei Siti-Insegna aderenti al servizio di e-commerce; la visualizzazione delle pagine informative sulle carte fedeltà).
- Registrazione a www.dages.it
5.1 La registrazione a www.dages.it è gratuita. Fermo restando quanto previsto all’art. 6.1 che segue, per registrarsi a www.dages.it l’utente deve compilare l’apposito modulo, inserendo un indirizzo e-mail, una password (“Credenziali di Registrazione”), un CAP e cliccare sul tasto “Registrati”, La registrazione è confermata all’utente tramite un’apposita e-mail.
5.2 La registrazione a www.dages.it, tramite la creazione di un account personale (“Account Dages”), consente all’utente registrato di, tra l’altro:
– gestire la propria password;
– gestire i propri dati personali e aggiornarli in qualsiasi momento;
– creare le proprie liste della spesa;
5.4 L’utente garantisce che i dati personali forniti a www.dages.it durante la procedura di registrazione e/o in qualsiasi altro momento della sua relazione con la stessa, sono completi, veritieri e riferiti all’utente stesso e si impegna a tenere www.dages.it indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle garanzie di cui al presente art. 5 e/o alla violazione delle regole sulla registrazione a www.dages.it sulla conservazione delle Credenziali di Registrazione.
- Registrazione contestuale a www.dages.it
6.1 La registrazione a CosìComodo può avvenire anche in occasione della registrazione a un Sito-Insegna. L’utente che non sia già registrato a CosìComodo, infatti, iscrivendosi a un Sito-Insegna, si registra contemporaneamente a CosìComodo, con contestuale apertura di due distinti account uno sul Sito-Insegna, che consente all’utente di effettuare le attività di cui alle Condizioni Generali del relativo Sito-Insegna, e uno su CosìComodo, che consente all’utente di effettuare, tra le altre, le attività di cui all’art. 5.2 che precede.
- Eliminazione unica dell’account creato nel Network CosìComodo con le Stesse Credenziali
7.1 Si segnala all’utente che la cancellazione dell’account dell’utente su www.dages.it, tramite l’apposita funzione presente nella sezione “Impostazioni Account” è gratuita.
- Servizio Clienti e reclami
8.1 E’ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami contattando il servizio clienti (“Servizio Clienti”) ai recapiti indicati nella sezione “Servizio Clienti” del Sito.
8.2 www.dages.it risponderà ai reclami per e-mail nel termine massimo di 7 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
- Legge applicabile e foro competente
9.1 L’uso del Sito è disciplinato dalla legge italiana.
9.2 E’ fatta salva la applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.
9.3 Si ricorda che nel caso di utente consumatore, per ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali d’Uso è competente il foro del luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio.
- Risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR/ODR)
10.1 Ai sensi dell’art. 141-sexies, III comma, Codice del Consumo, DAGES SAS informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a DAGES SAS, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, DAGES SAS fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti dal rapporto disciplinato dalle presenti Condizioni Generali d’Uso (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.
10.2 DAGES SAS informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
10.3 Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’utente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali d’Uso, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.
10.4 L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali d’Uso, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.
- Prezzi di vendita e pagamenti
Tutte le procedure di pagamento digitali si svolgono tramite connessione protetta, direttamente collegata all’istituto bancario titolare e gestore del servizio di pagamento online; i dati sono trasmessi in modo cifrato garantendo la protezione della trasmissione dei dati.
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati sul sito sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta eventualmente applicabile in relazione alla vendita.
I prezzi dei prodotti potrebbero essere soggetti ad aggiornamenti.
Il Cliente potrà scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:
– CARTA DI CREDITO;
– PAGAMENTO IN CONTANTI ALLA CONSEGNA;
– BONIFICO BANCARIO ANTICIPATO (SOLO SE PREVENTIVAMENTE ACCORDATO)
Le informazioni finanziarie (numero della carta, data di scadenza, CVV) saranno inoltrate tramite protocollo crittografato. Tali informazioni non verranno utilizzate dal Venditore se non per completare le procedure relative all’acquisto e per emettere i relativi rimborsi in caso di esercizio del diritto di recesso.
Come cliente, si è l’unico responsabile dei dati immessi, pertanto garante di uso di carte di credito di cui si ha la legittima disponibilità.
In caso di BONIFICO BANCARIO il Cliente, una volta confermato l’ordine, dovrai effettuare un bonifico alle coordinate bancarie ricevute tramite e-mail con la conferma ordine. La prova dell’avvenuto pagamento è data dall’avvenuto accredito dell’importo del bonifico sul conto del Venditore.
Sarà necessario inviare una copia del pagamento via e-mail entro 72 ore dalla ricezione della conferma d’ordine.
Se entro tale periodo www.dages.it non riceverà la copia dell’avvenuto pagamento, provvederà alla cancellazione dell’ordine.
Spediremo l’ordine quando il bonifico avrà raggiunto il nostro conto bancario e non appena la merce sarà disponibile nel nostro magazzino.
Questa modalità di pagamento non è attiva per tutte le destinazioni, ti invitiamo a verificarne la disponibilità nel carrello al momento dell’acquisto.
Per talune destinazioni, www.dages.it mette a disposizione anche un servizio di pagamento in contanti alla consegna (COD), con un costo supplementare che viene espressamente indicato prima del completamento dell’ordine.
Se opterai per il pagamento in contrassegno, pagherai in contanti l’ammontare esatto dell’ordine indicato nell’e-mail di conferma della spedizione, al momento del ricevimento della merce; il corriere non può dare resto e non accetta assegni. In caso di mancato pagamento la merce non sarà consegnata al Cliente.
Qualora per due volte di seguito, il contrassegno viene rifiutato allora ogni successivo ordine proveniente dallo stesso per il medesimo metodo di pagamento, sarà rifiutato.
Il modulo d’ordine sarà archiviato presso la banca dati di www.dages.it per il periodo di tempo necessario all’evasione degli ordini e comunque nei termini di legge.
- Spedizione e consegna dei prodotti
Per conoscere le specifiche modalità di spedizione dei prodotti, accedere alla sezione spedizioni. Le indicazioni contenute in questa sezione formano parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali di Vendita e, pertanto, si ritengono integralmente conosciute ed accettate al momento della trasmissione dell’ordine. Resta comunque inteso che i termini di spedizione e consegna indicati sono indicativi.
Tutte le spedizioni dirette verso paesi esterni all’Unione Europea, come richiesto dalle procedure doganali, sono accompagnate da fattura ufficiale che dichiara il valore dei singoli articoli.
Non è possibile apportare modifiche all’ordine una volta inoltrato.
Gli ordini effettuati separatamente saranno spediti separatamente.
In caso di prodotti “presenti in negozio”, la spedizione potrà subire alcuni giorni di ritardo dovuti alla gestione della merce presso magazzini periferici.
www.dages.it farà tutto il possibile per garantire la consegna con il corriere entro il tempo di consegna previsto nella conferma d’ordine, ma non è responsabile per eventuali ritardi dovuti a operazioni e controlli doganali, o a cause di forza maggiore fuori proprio controllo.
www.dages.it potrà utilizzare PROPRIO PERSONALE DIPENDENTE O TERZO INCARICATO.
Nella conferma d’ordine il Cliente accetta espressamente i termini di consegna ivi previsti in deroga a quanto disposto dall’art. 54 Codice del Consumo.
Se la consegna viene rifiutata, o mancata consegna per assenza del cliente verrà predisposto un secondo tentativo a carico del cliente.
Non è possibile inoltre effettuare spedizioni a caselle postali o codici postali senza indirizzo specificato.
- Diritto di recesso, Resi e Rimborsi
Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto, entro 14 (quattordici) giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e dal cliente designato, acquisisce il possesso fisico dei beni.
Il rimborso sarà effettuato in base al metodo di pagamento selezionato dal Cliente, ‘ il rimborso verrà effettuato sullo stesso mezzo di pagamento scelto in fase di ordine’.
In ogni caso il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Le spese di spedizione relative alla restituzione dei prodotti saranno a carico di www.dages.it, qualora si utilizzi l’etichetta fornita da www.dages.it. Questa procedura permetterà a www.dages.it di sostenere direttamente le spese di restituzione presso il corriere e di verificare in qualunque momento la posizione del pacco.
Se l’ordine è stato consegnato in un paese al di fuori dell’Unione Europea, eventuali spese doganali e imposte richieste, non saranno rimborsate da www.dages.it, ma verranno detratte dal credito o dal rimborso.
Lo stesso vale per gli ordini di paesi in cui le spese doganali e le imposte sono comprese nel prezzo dell’articolo.
Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del consumatore di aver rispedito i beni, se precedente.
Il Cliente deve rispedire i beni come da indicazioni ricevute da www.dages.it, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se il Cliente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
Il Cliente sarà ritenuto responsabile dell’eventuale minor valore dei beni determinata da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura e le caratteristiche del bene.
www.dages.it non è tenuta a rimborsare eventuali spese di spedizione sostenute in fase di acquisto e costi supplementari qualora sia stato scelto il Contrassegno come metodo di pagamento.
Eventuali crediti esistenti vanno utilizzati entro 1 anno per effettuare un acquisto oppure inviare a www.dages.it le proprie coordinate bancarie per procedere con il rimborso.